Piano editoriale? Come si fa e perche farlo

piano_editoriale

Avere un piano editoriale è il punto chiave per qualsiasi azienda che vuole apparire professionale online.

La presenza sui social media è essenziale al giorno d’oggi e dovrebbe far parte di qualsiasi strategia di marketing. Distinguersi dalla massa non è sempre facile e richiede molto tempo e lavoro. Il contenuto è quindi fondamentale: deve essere creativo e interessante. In questo articolo

Perche creare una piano editoriale? 

Che si tratti di un semplice documento Excel o di uno strumento specifico, il calendario editoriale è un elemento essenziale di qualsiasi strategia di contenuti.

  • Con un piano editoriale è possibile pianificare strategicamente gli argomenti e controllare la produzione di contenuti in modo più efficace.
  • Il piano editoriale offre a tutti i partecipanti una visione della pianificazione dei contenuti.
  • Il piano editoriale aiuta a ottimizzare i flussi di lavoro interni.
  • Il mantenimento di un calendario editoriale promuove la pubblicazione regolare e a lungo termine di contenuti: le attività una tantum perdono rapidamente la loro efficacia.

piano editoriale social

Un piano editoriale social è un elemento che garantisce che l’editing dei testi non passi in secondo piano e non venga trattato con negligenza, cosa che purtroppo accade molto spesso. Se ci impegniamo in questo settore del marketing su Internet, dobbiamo considerarlo allo stesso livello di importanza, ad esempio, dell’esecuzione di campagne Facebook e Google Ads o dell’inserimento in un sito e-commerce. L’adozione e la revisione di una strategia definita è fondamentale per il successo dell’intero team editoriale.

Quali sono i vantaggi del piano editoriale?

So che per alcuni creativi la formalizzazione del processo di creazione dei contenuti uccide la creatività, ma la programmazione e la pianificazione rendono molto semplice la preparazione dei contenuti per un sito web. Ecco alcuni dei vantaggi di avere un calendario delle pubblicazioni:

  • Motivazione a produrre contenuti in modo sistematico,
  • Preparazione in anticipo di testi che rispondano alle esigenze degli utenti (classifiche dei regali di Natale, consigli d’uso relativi a un periodo specifico dell’anno, istruzioni, ecc,)
  • Chiara divisione delle responsabilità tra i responsabili dell’editing e dell’ottimizzazione dei contenuti,
  • Possibilità di verificare l’efficacia delle attività di contenuto intraprese,
  • Misurare l’efficacia del content marketing e del copywriting,
  • Supporto regolare del processo di posizionamento e aumento della visibilità del marchio su Internet,
  • Generazione più facile di nuove idee per i post del blog (la compilazione di articoli esistenti può ispirare ulteriori argomenti da trattare),
  • Base per l’audit e l’ottimizzazione dei contenuti – un elenco di testi pubblicati può essere facilmente ampliato con indicatori di performance: numero di utenti, tempo trascorso sul sito, conversioni, ecc. che i singoli post del blog sono riusciti a generare.

Come fare un piano editoriale?

Quali informazioni dovrebbero comparire in un calendario di pubblicazione?

Il piano editoriale, per esempio, di un blog può essere tenuto in qualsiasi forma, ma è una buona idea includere informazioni quali:

  • Un argomento e un testo di massima – che è semplicemente una breve descrizione dell’idea dell’articolo del blog. Linee guida più dettagliate sono particolarmente utili quando i pianificatori di argomenti si affidano a copywriter esterni,
  • Linee guida per l’ottimizzazione – meta tag (Titolo, Descrizione), parole chiave da includere nel contenuto, distribuzione dei titoli, raccomandazioni per il linking interno, alts grafici, ecc. Quando si lavora con gli specialisti SEO sulla visibilità del sito web nei risultati di ricerca, vale la pena di chiedere supporto per utilizzare i contenuti creati a sostegno del processo SEO,
  • I responsabili di:
    • Scrittura,
    • Correzione di bozze e ottimizzazione,
    • Design grafico,
    • Pubblicazione
  • Stato del testo:
    • Pianificato,
    • In corso,
    • Da controllare,
    • Da pubblicare,
    • Pubblicato,
    • Da ottimizzare/modificare/aggiornare (utile per l’audit dei contenuti e l’applicazione di strategie di riciclo dei contenuti),
  • Data di pubblicazione prevista – è una buona idea stabilire un proprio calendario per la pubblicazione dei post sul sito, in modo da mantenere regolari i contenuti del blog,
  • Canali di distribuzione – Facebook, Twitter, siti di affiliazione, Google Ads – tutti luoghi in cui siamo in grado di “promuovere” il nostro testo,
  • Articoli correlati – possono essere utilizzati per il collegamento interno o semplicemente per raccogliere informazioni su argomenti già trattati sul nostro sito web, che in futuro ci permetteranno di creare, ad esempio, guide complete a partire da testi che descrivono un Utilizzate un calendario di pubblicazione per sfruttare appieno il potenziale del vostro content marketing!

Vantaggi dell’utilizzo del piano editoriale

Ti invito caldamente a tenere un calendario di pubblicazione, perché il solo fatto di averne uno ti aiuterà a formalizzare la tua strategia di content marketing.

Un buon piano editoriale ti aiuta ad organizzare il lavoro anche all’interno della tua azienda, a misurarne le prestazioni e a fissare gli obiettivi per il futuro.

E ricorda: l’aspetto e le funzionalità del tuo piano editoriale ben strutturato dipendono da te, perché sei tu che devi sentirti a tuo agio con questo strumento.

Ricorda inoltre che strutturare un calendario editoriale impegna tempo. A volte è meglio affidare questo compito agli esperti e risparmiare tempo per le attività imprenditoriali, aziendali.

Hai bisogno di creare un piano editoriale?
Cerchi un social media manager con esperienza?

Contattaci, per noi un vero lavoro comincia proprio da questo compito! Programma ora una video-call conoscitiva GRATUITA con un nostro esperto.

Hai Bisogno di Aiuto con il Tuo Marketing Digitale?

Se stai cercando un esperto in marketing digitale per sviluppare strategie su misura che portino il tuo business al livello successivo, sei nel posto giusto!

Contattami per una consulenza personalizzata e scopri come posso aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di marketing. Che tu abbia bisogno di ottimizzazione SEO, gestione dei social media, o creazione di contenuti coinvolgenti, sono qui per supportarti.

 

Fai clic sul pulsante qui sotto per contattarci oggi stesso e inizia a potenziare il tuo successo digitale.

In questo articolo:

I contenuti che hai letto ti sono piaciuti? Metti un like 👍

Articoli più popolari:

Hai bisogno di una Landing Page che converte?

Per coloro che stanno muovendo i primi passi nel mondo delle landing page o per gli imprenditori e le imprese locali che vogliono costruire landing page ad alta conversione, eseguire campagne efficaci e raccogliere più lead.

Creiamo LANDING PAGE CHE CONVERTONO!

Progetti digitali su misura per professionisti, piccole e medie imprese

©2024 Tutti i diritti sono riservati | Policy della Privacy