Che cos’è la UX (User Experience) e quali attività comprende?

UX_User_Experience

Hai un sito web che sta guadagnando sempre più traffico. Speri di convertire questo traffico in un aumento delle vendite. Ma hai analizzato l’esperienza utente dei visitatori del tuo sito web?

L’esperienza utente, ovvero UX (User Experience) e l’ottimizzazione dell’esperienza di ricerca (SXO) diventano ogni anno più importanti. Ciò è dovuto alle aspettative sempre più elevate del pubblico nei confronti dei siti web, oltre che alla forte concorrenza. 

Esiste una notevole sovrapposizione tra le attività UX e gli elementi SEO. Quali sono queste attività? Che cos’è l’esperienza utente? Che importanza ha per la SEO? Abbiamo trattato l’argomento nel seguente articolo.

Che cos’è la UX (User Experience) nel Contesto SEO ?

La User Experience, o esperienza dell’utente, mira a migliorare la comunicazione tra l’utente e il sito web. È bene curare il UX Design già nella fase di progettazione di un sito web e interessarsi alle attività di SXO. Le caratteristiche della User Experience che meglio definiscono l’essenza di questo concetto sono:

  • attrattiva
  • usabilità
  • creazione di impressioni positive.

Un sito web che presenta questi tre elementi renderà l’utente desideroso di tornare a visitarlo e forse anche di consigliarlo ad altri. L’obiettivo è quello di rendere il sito più facile, comodo e intuitivo da usare. Il risultato? Una strategia di User Experience e SXO ben implementata può trasformare gli utenti in clienti rendendo il sito web più facile e intuitivo da usare.

Come si pianifica la User Experience?

L’esperienza utente è un processo. Per una buona pianificazione, occorre innanzitutto considerare:

  • qual è lo scopo del tuo sito web?
  • chi sono i tuoi visitatori?
  • quali sono le esigenze dei tuoi utenti?
  • cosa cercano sul sito?

Una volta pianificata, la Search Experience Optimisation (SXO) deve essere costantemente monitorata e la sua efficacia rivista. Dovrai fare i conti con il fatto che gli utenti possono cambiare le loro preferenze e i loro gusti nel corso del tempo, il che comporta anche una modifica della tua strategia.

L’implementazione dei principi di User Experience e SXO ha lo scopo principale di aumentare l’efficacia del sito e di fornire agli utenti un’esperienza di valore. A tal fine, vale la pena di monitorare due indicatori:

  • traffico,
  • comportamento dell’utente.

Come utilizzare la UX (User Experience) nella SEO? Elementi di UX Design importanti per una strategia SEO

Abbiamo già stabilito che User Experience e SEO si influenzano e si completano a vicenda, per questo vale la pena di combinarle come parte di SXO (Search Experience Optimisation). 

Di seguito sono riportati gli elementi che si trovano all’incrocio di queste due attività e che consentono di ottenere un posizionamento più elevato su Google, garantendo al contempo un’esperienza utente positiva:

  • Accessibilità dei contenuti
  • Contenuti comprensibili
  • Collegamenti interni (link) 
  • Tile i description
  • Navigazione chiara
  • Design responsive
  • Invito all’azione chiaro ( Call to action)

UX Design – Pensando all’esperienza sulla pagina

L’esperienza di pagina è un altro motivo per cui è obbligatorio occuparsi di UX Design e SXO. Quest’anno Google ha annunciato l’introduzione di un nuovo fattore di ranking (Core Web Vitals).

Il nuovo fattore di ranking di Google”. Si concentra sull’esperienza dell’utente e sulle impressioni su una pagina. L’aggiornamento è previsto per l’inizio del 2021. La Page Experience terrà conto di 3 aspetti:

  • velocità di caricamento della pagina,
  • l’interattività del sito,
  • stabilità visiva.

Se vuoi misurare il tempo di caricamento del tuo sito, puoi utilizzare lo strumento online gratuito PageSpeed Insight.

UX user experienze

I vantaggi dell’applicazione della UX (User Experience) alla SEO

UX e SXO sono il presente, non il futuro. Non c’è SEO efficace senza elementi di User Experience correttamente implementati. Cosa ne ricaviamo? La combinazione di questi due processi aumenterà i tassi di conversione, oltre a portare il sito agli standard moderni. La UX (Page Experience) si è infiltrata nella SEO e continuerà a farlo. 

Nella SEO l’attenzione è sempre più rivolta all’utente piuttosto che ai robot dei motori di ricerca. Pertanto, si parla sempre più spesso dell’emergere di un nuovo elemento del marketing online, ovvero SXO (Search Experience Optimisation).

Si tratta di attività che si concentrano sul miglioramento delle conversioni su pagina e in negozio, ottimizzando le battute per le aspettative e le preferenze degli utenti. Un sito web ottimizzato secondo i principi di SXO è facile e intuitivo da usare, si carica rapidamente e allo stesso tempo favorisce le conversioni.

In sintesi, se vuoi fidelizzare gli utenti del tuo sito web più a lungo e aumentare le possibilità di conversione, un UX Design è essenziale per questo. Ricordati che l’ottimizzazione del tuo sito web non deve basarsi solo sull’adattamento agli algoritmi di Google, ma anche (se non soprattutto!) agli utenti reali.

Hai Bisogno di Aiuto con il Tuo Marketing Digitale?

Se stai cercando un esperto in marketing digitale per sviluppare strategie su misura che portino il tuo business al livello successivo, sei nel posto giusto!

Contattami per una consulenza personalizzata e scopri come posso aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di marketing. Che tu abbia bisogno di ottimizzazione SEO, gestione dei social media, o creazione di contenuti coinvolgenti, sono qui per supportarti.

 

Fai clic sul pulsante qui sotto per contattarci oggi stesso e inizia a potenziare il tuo successo digitale.

In questo articolo:

I contenuti che hai letto ti sono piaciuti? Metti un like 👍

Articoli più popolari:

Hai bisogno di una Landing Page che converte?

Per coloro che stanno muovendo i primi passi nel mondo delle landing page o per gli imprenditori e le imprese locali che vogliono costruire landing page ad alta conversione, eseguire campagne efficaci e raccogliere più lead.

Creiamo LANDING PAGE CHE CONVERTONO!

Progetti digitali su misura per professionisti, piccole e medie imprese

©2024 Tutti i diritti sono riservati | Policy della Privacy