Come sarà il Black Friday 2020 in Italia? Le persone continuano a creare lunghe file nei negozi fisici o questa volta passano completamente online? Una cosa è certa. Questo è stato uno degli anni più imprevedibili nella storia dell’e-commerce a prescindere dagli eventi segnati sul calendario commerciale di ogni imprenditore. Oggi, nonostante la pandemia, le persone continuano a spendere, ma le loro abitudini e preferenze sui prodotti sono cambiate. L’evento come Black Friday o Cyber Monday 2020 potrebbe essere la sfida più grande se hai un e-commerce. Sei pronto ? Ecco cosa devi sapere per massimizzare i tuoi profitti e ridurre al minimo il caos.
Perché Black Friday è black?
La strada per trovare un’immagine d’impatto e originale per promuovere Black Friday 2020 online, può essere quella di attingere dalle origini di questo evento. Per fare ciò dobbiamo capire bene cosa significa esattamente il Black Friday ( Venerdì Nero) e quindi in questo caso perché quel venerdì è nero?
È iniziato tutto negli Stati Uniti ma negli ultimi anni è diventato un fenomeno di shopping mondiale. È considerato (e supportato dalle statistiche) il giorno di shopping più frenetico dell’anno, sia online che in negozio, e dà ufficialmente il via alle festività natalizie.
Perché si chiama Black Friday? La data era tradizionalmente l’inizio della stagione dello shopping natalizio, quando i rivenditori speravano di uscire dal “rosso” (perdita) e passare al “nero” (profitto), da qui il Black Friday.
Il tuo negozio online è pronto per il Black Friday 2020?
Un’attività di e-commerce ha i suoi ostacoli da superare, insidie da evitare e best practice da seguire per assicurarsi che il suo negozio online sia visibile, attiri i visitatori e massimizzi le opportunità di guadagno durante le festività natalizie. Ecco i nostri suggerimenti per te:
Offri sconti e pacchetti più convenienti per soddisfare i clienti ovunque si trovino. L’evento come Black Friday è famoso per attirare i cacciatori di occasioni, ma gli acquirenti di quest’anno saranno ancora più desiderosi di fare un buon affare. Offrire sconti elevati ti manterrà competitivo durante questo enorme evento di vendita. I
Migliora la tua esperienza online. Un attento esame e l’ottimizzazione dell’esperienza online dei tuoi clienti saranno fondamentali quest’anno. Rivedi le tue schede di prodotto. Ottimizza le descrizioni dei prodotti , la SEO e la fotografia e controlla che le tue informazioni siano aggiornate.
Prepara Landing Page, immagini e altre creatività per promuovere la tua vendita. Gli acquirenti sono in genere più ricettivi agli annunci durante le vacanze stagionali, quindi assicurati di distinguerti dalla massa.
Usa il retargeting per catturare visitatori e clienti che hanno già acquistato nel passato. Sfrutta la maggiore attività di navigazione dei clienti alla ricerca di occasioni utilizzando il retargeting.
Aggiorna la tua strategia di marketing. La tua strategia di marketing dovrebbe essere in linea con il comportamento dei consumatori influenzato dalla pandemia.
Prepara la tua catena di approvvigionamento. Inizia a lavorare con i tuoi fornitori e assicurati di ordinare scorte sufficienti per soddisfare la domanda stagionale. La quantità di inventario necessaria dipenderà dal prodotto e da come si è comportato durante la pandemia.
Sviluppa una strategia per il servizio clienti. Dovrai affrontare gli inevitabili ritardi nella consegna e l’aumento dei volumi di messaggi e chiamate che ne derivano. Se non hai ancora impostato un’integrazione del servizio clienti multicanale per tutte le tue piattaforme di vendita, ora è il momento di farlo!
Considera il periodo di shopping Pre Natalizio. La concorrenza sarà straordinariamente feroce. Ma il brusio natalizio per lo shopping online sarà enorme. Dovrai lavorare più duramente che mai per attirare l’attenzione degli acquirenti, ma le ricompense dovrebbero essere enormi per coloro che hanno successo.
Aggiorna il tuo sito e-commerce. Poiché ci sarà un tale afflusso di traffico per i negozi online dei rivenditori, puoi aspettarti di incappare in problemi tecnici. Preparati che i siti siano più lenti o si blocchino del tutto a causa del traffico più elevato.
Inizia presto: i clienti iniziano a cercare offerte a ottobre
Usa i social media. I social media possono essere un grande vantaggio per la tua attività di e-commerce. Tieni presente che se pubblichi annunci pubblicitari su Facebook, maggiore è il coinvolgimento che ottieni attraverso i tuoi annunci, meglio è. Pertanto, ti consigliamo di creare campagne Facebook molto coinvolgenti e condivisibili.
Campagne di email marketing. Inizia la tua campagna di email marketing almeno una settimana prima del Black Friday 2020 per stuzzicare l’appetito dei tuoi clienti.
Black Friday 2020 in Italia
Quando è previsto Black Friday in Italia 2020?
La data del Black Friday 2020 è venerdì 27 novembre.Il Cyber Monday 2020 sarà lunedì 30 novembre.
Il Black Friday si svolge sempre il venerdì dopo il Giorno di Ringraziamento in America, il che significa che quest’anno cadrà venerdì 27 novembre. La maggior parte dei rivenditori vorrà sfruttare al massimo quelle che normalmente saranno le 24 ore più impegnative dell’evento, il che significa che possiamo aspettarci che le offerte vengano pubblicate a mezzanotte e continuino fino alla fine della giornata.
Certo, puoi stare certo che il Black Friday non sarà semplicemente un giorno di offerte: quei giorni sono ormai lontani. Invece, aspettati almeno una settimana di accumulo, forse più a lungo, da molti rivenditori. E, naturalmente, i saldi del Black Friday continuano fino al Cyber Monday, che è sempre il lunedì successivo al Black Friday.
Vorresti creare una campagna perfetta per il tuo Black Friday 2020?
L'utilizzo della tecnologia e delle strategie giuste aiuta il rendimento della pubblicità display. Mettiti in contatto con TOP LANDING per scoprire come il nostro CMP può aiutarti a creare la tua migliore campagna per il Black Friday.